Comune di Rovereto
28 May, Sunday
20° C

TOP

GEOGRAFIE SUL PASUBIO 2023

13-16 luglio 2023
Anche per il 2023 Geografie conferma la formula standard. Quattro giorni in montagna nei paesaggi del Monte Pasubio per un mix di trekking, incontri sul reportage e incontri tra persone provenienti dalle parti più diverse. Vai al form iscrizioni!

Incontri, dialoghi dedicati al reportage, al viaggio e ai temi caldi del momento con ospiti nazionali e internazionali tra malghe, prati e rifugi.

Tanti incontri possibili, tante idee e alla fine, quasi per caso, ecco delinearsi il tema dell’edizione 2023: terre, popoli, isole misteriose. THE THEME OF THE 2023 EDITION

INCONTRI DI GEOGRAFIE SUL PASUBIO 2023

Il programma può subire variazioni, vi invitiamo a consultare la pagina prima della partenza per i luoghi degli incontri

APPUNTAMENTI DAL 13 AL 16 LUGLIO 2023

Monte Pasubio - A breve comunicheremo i luoghi

MONTE PASUBIO 2023 Caterina Borgato ci porta in un viaggio molto particolare. Luoghi estremi e uno sguardo attento alla condizione femminile in queste aree "marginali" del mondo.

MONTE PASUBIO 2023 Il reporter di lungo corso Hugo-Bader, già amato in Italia per i suoi libri sulla Siberia affronta il tema degli sciamani e dello sciamanesimo siberiano.

MONTE PASUBIO 2023 Esperto di mondo slavo e Balcani, Cyrill Stieger ci porta alla scoperta del mosaico etnico della regione.

MONTE PASUBIO 2023 Ander Izagirre ci porta in un luogo mitico, paradisiaco a infernale allo stesso tempo.

MONTE PASUBIO 2023 Ricercatore presso il Centro di Studi Orientali a Varsavia ed editor, Kamil Całus ci racconta una delle "isole" sconosciute del mare Europa

MONTE PASUBIO 2023 Con Valerio Pellizzari ci dirigiamo a Nord in una foresta che fino a poco tempo fa ospitava le ultime terre selvagge dell'Europa centrale. Oggi tra gli alberi risuonano voci di terre lontane

MONTE PASUBIO 2023 Andrzej e Eleonora Meller hanno affrontato con un vecchio mezzo di fortuna l'ormai mitico Hippie Trail in una gara contro il tempo per arrivare in Afghanistan prima dell'arrivo dei Talebani e della partenza degli Occidentali.

MONTE PASUBIO 2023 Piotr Oleksy (1986), storico e giornalista, da oltre un decennio viaggia per l’Europa centro-orientale osservando come si creano nuove identità. Con lui viaggeremo in Transnistria e Gaugazia

MONTE PASUBIO 2023 Un’apologia dei passi e del guardare oltre per comprendere quelli che sulla carta sono degli spartiacque tra culture e invece sono finestre su altri mondi. Tra pensieri e filosofia un nuovo sguardo sui passi alpini assieme a tino Mantarro

GLI OSPITI DI GEOGRAFIE 2023

Ecco chi ascolterete a Geografie in quota

Storico e giornalista, da oltre un decennio viaggia per l’Europa centro-orientale osservando come si creano nuove identità. Lavora presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Adam Mickiewicz a Poznań, collabora con Tygodnik Powszechny e Nowa Europa Wschodnia.

Jacek Hugo-Bader è reporter di lungo corso specializzato nei tertirori dell'ex Unione Sovietica. In Italia è noto per le opere "Febbre bianca" e "I diari della Kolyma".

Giornalista e viaggiatore, Tino Mantarro è firma storica del mensile Touring a cui affianca anche lavori più corposi dedicati al viaggio nelle sue varie forme.

Esperto di mondo slavo Cyrill Stieger è stato corrispondente dai Balcani per la Neue Zürcher Zeitung.

reporter, scrittore e corrispondente di guerra ha seguito i conflitti armati in Asia, Caucaso e Nord Africa.

Giornalista, scrittore, blogger e viaggiatore ha realizzato reportage da varie parti del mondo ottenendo prestigiosi riconoscimenti.

Giornalista di moda e per molti anni ha vissuto in Asia con il marito Andrzej Meller, di cui ha illustrato i libri e con il quale è coautrice dell'ultima opera "Kamperem do Kabulu. Hippisowskim szlakiem przez Turcję, Gruzję, Armenię, Iran i Afganistan"

Esperto di est Europa, è collaboratore del bimestrale" Nowa Europa Wschodnia" e redattore del trimestrale “Spojrzenie na Wschód”. Tra le pubblicazioni al suo attivo anche un importante reportage sulla "Moldavia".

Caterina Borgato (Mirano, 1966), viaggiatrice, scrittrice e fotografa, accompagna dal 2004 viaggi di lungo raggio, come esperta culturale per Kel12 e National Geographic Expeditions.

Valerio Pellizzari è giornalista e scrittore. È stato inviato speciale de “Il Messaggero” e poi editorialista de “La Stampa”. Ha seguito per oltre quarant’anni gli avvenimenti che hanno sconvolto l’Europa dell’Est, il Maghreb, il Medio Oriente, l’Asia centrale e l’Estremo Oriente.

Come funziona e le cose da sapere per Geografie sul Pasubio 2023

Dovete raggiungere i luoghi degli incontri? Avete bisogno di passare la notte in città oppure volete fermarvi in rifugio a dormire dopo gli incontri e godervi un week-end in montagna prima di tornare in città?

Eccovi alcune informazioni utili per partecipare al trekking e/o agli incontri di Geografie sul Pasubio 2023

È possibile raggiungere i luoghi degli incontri in autonomia. Eccovi le indicazioni.

Resta informato!
Iscriviti alla newsletter di Geografie