GEOGRAFIE SUL PASUBIO 2023
13-16 luglio 2023
Anche per il 2023 Geografie conferma la formula standard. Quattro giorni in montagna nei paesaggi del Monte Pasubio per un mix di trekking, incontri sul reportage e incontri tra persone provenienti dalle parti più diverse. Vai al form iscrizioni!
Geografie sul Pasubio 2023. Narrare i luoghi e i popoli
Incontri, dialoghi dedicati al reportage, al viaggio e ai temi caldi del momento con ospiti nazionali e internazionali tra malghe, prati e rifugi.
Geografie sul Pasubio. Il tema dell’edizione 2023
Tanti incontri possibili, tante idee e alla fine, quasi per caso, ecco delinearsi il tema dell’edizione 2023: terre, popoli, isole misteriose. THE THEME OF THE 2023 EDITION
INCONTRI DI GEOGRAFIE SUL PASUBIO 2022
Il programma può subire variazioni, vi invitiamo a consultare la pagina prima della partenza per i luoghi degli incontri
APPUNTAMENTI DAL 14 AL 17 LUGLIO 2022
Il Masetto, Rifugio V. Lancia e Bocchetta delle Corde, Monte Pasubio
VALENTINA PARISI, Kaliningrad • 14 luglio, ore 18
IL MASETTO, ORE 18 Valentina Parisi ci porta in uno dei luoghi più caldi del momento per raccontarci la sua incredibile storia, le radici che affondano nel mondo baltico e tedesco e il presente russo. Patria di grandi filosofi e oggi al centro delle nuove tensioni geopolitiche.
UWE RADA, Il fiume Oder. Da confine della Guerra Fredda a… • 15 luglio, ore 12
MALGA BISORTE, ORE 12 Il giornalista ed esperto tedesco dell'area baltica dell'Europa orientale Uwe Rada ci accompagna nella storia del fiume Oder: dal suo passato come linea di frontiera al suo presente nel cuore dell'Europa.
ALBIN BIBLOM, ANDREA PIPINO, WITOLD SZABLOWSKI Gli orsi danzanti della Bulgaria • 15 luglio, ore 16
RIFUGIO LANCIA, ORE 16 (nelle vicinanze) Il fotografo e documentarista Albin Biblom ci porta alla scoperta degli ultimi orsi danzanti della Builgaria.
VALERIO PELLIZZARI, Nostalgie imperiali: Alaska e Curili • 15 luglio, ore 18
RIFUGIO LANCIA, ORE 18 Il reporter di lungo corso Valerio Pellizzari ci porta in alcuni angoli poco noti che stanno assumendo nuovi ruoli nei riassetti geopolitici attuali. Dall'"antica" contrapposizione tra Russia e Giappone per le isole Curili ai nuovi "venti" militari dell'Alaska
TOMAS FORRO, Donbas. Suite nuziale all’Hotel “Vojna” • 16 luglio, ore 11
RIFUGIO LANCIA, ORE 11 Il pluripremiato reporter slovacco Tomas Forro ci porta nel Donbas prima dei drammatici eventi del 2022. Un reportage attento e complesso.
SERGIO DEL MOLINO, La Spagna vuota • 16 luglio, ore 16
RIFUGIO LANCIA (SELLA DEI COLSANTI), ORE 16 Lo scrittore e giornalista Sergio del Molino ci accompagna alla scoperta delle aree semidisabitate della Spagna
WITOLD SZABLOWSKI, Come sfamare un dittatore • 16 luglio, ore 18
RIFUGIO LANCIA, ORE 18 Il noto reporter Witold Szablowski ci porta nelle vite di alcuni dei dittatori più noti del XX secolo attraverso gli occhi dei loro cuochi
JUNKO TERAO – GABRIELE BATTAGLIA, Cina e Asia dopo la crisi ucraina • 17 luglio, ore 14
MALGA VALLI, ORE 14 L'editor per l'Asia di «Internazionale» e l'inviato da Pechino per la RSI affrontano presente e possibili futuri di Asia e Cina dopo la crisi ucraina
ANDREI KURKOV, Picnic con Andrei Kurkov… • 19 luglio, ore 18.30
TRENTO (CORTILE DEI POETI, via delle orfane 9), ORE 18.30 - Geografie OFF Il più importante autore ucraino approda in Trentino.
Come funziona e le cose da sapere per Geografie sul Pasubio 2023
Partecipare al Trekking e agli incontri di Geografie 2023
Eccovi alcune informazioni utili per partecipare al trekking e/o agli incontri di Geografie sul Pasubio 2022
Raggiungere i luoghi degli incontri del 2023 in autonomia
È possibile raggiungere i luoghi degli incontri in autonomia. Eccovi le indicazioni.
Viaggi e Pernottamenti 2023
Dovete raggiungere i luoghi degli incontri? Avete bisogno di passare la notte in città oppure volete fermarvi in rifugio a dormire dopo gli incontri e godervi un week-end in montagna prima di tornare in città?