
sul Pasubio.
Scuola estiva di reportage.
Terza edizione







sul Pasubio.
Scuola estiva di reportage.
Terza edizione






GEOGRAFIE SUL PASUBIO 2020
Gli eventi e le nuove nuove normative rendono necessario spostare l'edizione prevista per luglio 2020. Ma niente paura stiamo pensando a un nuovo format e date per fine estate e autunno. Iscrivetevi alla newsletter per rimanere informati.
INCONTRI DI GEOGRAFIE SUL PASUBIO 2019
Il programma può subire variazioni, vi invitiamo a consultare la pagina prima della partenza per i luoghi degli incontri
28 giugno 2019
Geografie sul Pasubio. Narrare i luoghi e i popoli. 18-21/7/2019
Incontri, dialoghi dedicati al reportage, al viaggio e ai temi caldi del momento con ospiti nazionali e internazionali tra malghe e rifugi. E per chi cerca l'esperienza completa un trekking di quattro giorni per conoscere gli ospiti anche al di là degli interventi.
Avedis Hadjian e Tommaso Iori, The Secret Nation · The First Wine • 28/6/2019
Alla scoperta della sconosciuta storia degli Armeni segreti di Turchia e della millenaria tradizione enoica di quelle terre.
Rovereto, Giardino della Chiesetta di S. Osvaldo nel rione di Santa Maria, ore 19
18 luglio 2019
UN VIAGGIO ITALIANO • 18/7/2019
Lo storico Philipp Blom - formatosi in Storia moderna e Cultura ebraica a Vienna e Oxford - ci regala un magico viaggio nell'Europa di oltre tre secoli or sono sulle tracce di un liutaio tra la Germania meridionale e Venezia.
Terragnolo, Il Masetto, ore 17.30, intervento tramite video/audio file
DANTE REPORTER DI GUERRA • 18/7/2019
Simone Marchesi della Princeton University ci porta in un viaggio insolito alla scoperta di un Dante meno conosciuto: soldato e reporter di guerra.
Terragnolo, Il Masetto, ore 20.30
19 luglio 2019
ASIA CENTRALE. NOSTALGISTAN • 19/7/2019
Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.
Terragnolo, Passo della Borcola, ore 12
GENTRIFICAZIONE. RACCONTARE LE CITTà • 19/7/2019
Cecilia Rinaldini a lungo su molti fronti del reportage internazionale, ci racconta la trasformazione dei centri cittadini dei Paesi europei
Baita Campiglia (partenza delle 52 Gallerie del Pasubio), ore 15.30
IL PAESAGGIO DOPO Černobyl’ • 19/7/2019
Con la sua "passeggiata nella Zona", Markiyan Kamysh ci ha regalato un reportage potente, un testo luminoso e nuovo, pieno di vita come quella che è tornata illegalmente a Černobyl’.
Posina, ore 20.30
20 luglio 2019
PASSEUR // PASSATORE • 20/7/2019
Nel 2015 Krafft valica la frontiera italo-francese lungo il sentiero degli esuli dell'Europa del Novecento.
Pasubio, Malga Cosmajon di Sopra, ore 12
IL DANUBIO.
UN FIUME, UN CONTINENTE • 20/7/2019
Nick Thorpe è un colto viaggiatore e reporter inglese perfettamente inserito nella tradizione di Patrick Leigh Fermor, Claudio Magris e Neal Ascherson. Con lui il Danubio è un viaggio nella migliore letteratura di viaggio.
Pasubio, Malga Pozze, ore 17.30
Aranciate per Tienanmen • 20/7/2019
Per i Ferri del mestiere, Valerio Pellizzari ci porta nei giorni della protesta di Piazza Tienanmen. Fu testimone diretto sia della protesta sia della reazione del Governo cinese.
Pasubio, Rifugio Lancia, ore 19.30
21 luglio 2019
Splendidi giorni ci attendono • 21/7/2019
Małgorzata Rejmer ci porta in una Albania poco nota analizzandone sogni e disillusioni.
Pasubio, Pazul (Partenza del Filo), ore 12
ANNULLATO – Martin Pollack, Lectio Magistralis • 21/7/2019
INCONTRO ANNULLATO PER MOTIVI INDIPENDENTI DALLA VOLONTÀ DELL'AUTORE
Martin Pollack non ha certo bisogno di presentazioni. Autore amatissimo per il suo "Galizia" e per libri fondamentali come "Il morto nel Bunker" e "Paesaggi contaminati".
Matteo Codignola, Se lo sport non è solo sport • 21/7/2019
Matteo Codignola scrittore, traduttore ed editor di Adelphi, ci porta alla scoperta del reportage sportivo dedicato al tennis.
Pasubio, Malga Valli, ore 14.30