TOP

I luoghi degli incontri del 2025

A chiunque decida di raggiungere i luoghi degli incontri ricordiamo che i sentieri e la montagna vanno affrontati nelle condizioni meteo e personali adeguate. Quindi siete invitati a raccogliere informazioni adeguate e ad affrontare la montagna con allenamento, preparazione, abbigliamento, esperienza e materiale adatti. 
Si consiglia di monitorare il meteo così come il sito web (www.geografiesulpasubio.it) e il profilo FB dell’evento prima di partire per rimanere informati su eventuali cambi di programma.

Per la partecipazione ai singoli incontri non è previsto alcun vincolo e non è richiesto il pagamento di alcuna somma.
Potete liberamente raggiungere il luogo dell’evento e partecipare.
Crediamo molto in Geografie sul Pasubio per questo da anni investiamo in questa idea e non poniamo limiti alla partecipazione. Tra le vocazioni di questo progetto c’è anche quella di interagire e dialogare con comunità sempre più numerose.

Rifugio Vincenzo Lancia

Vi consigliamo di raggiungere il parcheggio del Sasson.

Da Rovereto (piazza del Podestà) per SP46 della Vallarsa, quindi SP50 per Trambileno – dopo pochi chilometri – fino a località Giazzera (Rovereto-Giazzera ca. 15 km). Quindi potete proseguire fino al parcheggio del Sasson su strada prima asfaltata e poi sterrata.

Dal parcheggio del Sasson parte il segnavia 101 (ca. 50 minuti / 1 ora di cammino). Per chi volesse camminare più a lungo una valida alternativa è quella di partire direttament da Giazzera a piedi (segnavia 101) in ca. 2,5 ore di cammino.

Malga Monticello

Da Rovereto raggiungere Giazzera e poi proseguire verso il rifugio Lancia e parcheggiare. All’altezza del Pian del Keserle si stacca il sentiero 119 che conduce in circa 30 minuti a Malga Monticello

 

Qualche fotografia del Pasubio