Partecipare al Trekking e agli incontri di Geografie 2025
Come per le passate edizioni anche questa volta gli incontri di Geografie saranno collegati da un trekking. L’esperienza dura tre giorni con pernottamenti nei rifugi. Per il trekking non sono richieste particolari abilità. Potrete camminare, parlare, seguire gli interventi…
Il Pasubio si trova tra le province di Trento e Vicenza ed è raggiungibile da Rovereto, dalla zona di Schio o di Thiene.
Vi ricordiamo che per partecipare al Trekking dovete iscrivervi utilizzando l’apposito formulario.
LA PARTENZA DEL TREKKING DEL 2025 (riservato agli iscritti) È ALLE ORE 10 DEL 18/7 DALLA STAZIONE FERROVIARIA DI ROVERETO. UN BUS NAVETTA PORTERÀ I TREKKER ALL’IMBOCCO DEL SENTIERO.
Invieremo ai partecipanti la traccia del percorso, ma per dare un’idea del tipo di percorsi che vengono fatti durante Geografie qui sotto trovate il programma del trekking del 2022:
14/7 Da Rovereto (piazza del Podestà – Municipio) per Sentiero delle Terragnole fino a località Il Masetto.
Partenza: Rovereto – Arrivo: Masetto. Quota partenza: 180 m – Quota arrivo: 880 m – Quota massima: 880 m – Durata: c.ca 4 ore
15/7 Da Il Masetto al Rifugio Lancia.
Quota partenza: 880 m – Quota arrivo: 1800 m. Durata ca. 4/5 ore
16/7 Giro ad anello con partenza e arrivo al Rifugio Lancia
Itinerario pianificato in base alla stanchezza media del gruppo. In ogni caso saliscendi in quota.
17/7 Dal Rifugio Lancia a Malga Valli
Ca. 2 ore di cammino
Devo iscrivermi per partecipare ai soli incontri?
Non è necessario. I singoli incontri sono aperti a tutti. Per partecipare ai singoli incontri muovendosi in autonomia – ossia salendo e scendendo in giornata – non è richiesta alcuna quota di partecipazione. Come casa editrice crediamo molto in Geografie sul Pasubio per questo da anni investiamo in questa idea e non poniamo limiti alla partecipazione libera agli incontri, anzi vedere persone interessate e curiose sedersi ad ascoltare i relatori è una cosa che ci piace molto.
Partecipate ai soli incontri e volete sostenere Geografie? Potete fare pubblicità all’iniziativa e, se capita, comprate un libro Keller nella vostra libreria di fiducia, sul nostro sito (kellereditore.it). Magari segnalatecelo perché ci farebbe piacere ringraziarvi.
Devo iscrivermi per partecipare al Trekking?
Per partecipare al trekking è necessario iscriversi tramite il form dedicato.
Il trekking è a numero chiuso
Ci sono indicazioni particolari?
Ricordate che siamo in montagna e quindi è necessario affrontare i sentieri (tutti di tipo escursionistico) con un po’ di preparazione, la giusta attrezzatura e abbigliamento. Consultate sempre il meteo e anche le pagine web e facebook dell’evento per essere informati su eventuali modifiche del programma.
Da dove parte il Trekking?
Il trekking partirà il 18/7/2025 dalla stazione ferroviaria di Rovereto verso le ore 10.30 (partenza del bus navetta) e si concluderà nello stesso luogo il 20/7 verso le ore 17 (arrivo del bus navetta a Rovereto).
Qualche fotografia del Pasubio
- Monte_Pasubio-Archivio_Comuni_del_Pasubio-©Carlo_Baroni-Riproduzione-Riservata
- Monte_Pasubio-Archivio_Comuni_del_Pasubio-©Carlo_Baroni-Riproduzione-Riservata
- Monte_Pasubio-Archivio_Comuni_del_Pasubio-©Carlo_Baroni-Riproduzione-Riservata
- Monte_Pasubio-Archivio_Comuni_del_Pasubio-©Carlo_Baroni-Riproduzione-Riservata
- Monte_Pasubio-Archivio_Comuni_del_Pasubio-©Carlo_Baroni-Riproduzione-Riservata
- Monte Pasubio. Archivio Keller, riproduzione riservata
- Monte Pasubio. Archivio Keller, riproduzione riservata
- Monte Pasubio. Archivio Keller, riproduzione riservata
- Monte Pasubio. Archivio Keller, riproduzione riservata
- Monte Pasubio. Archivio Keller, riproduzione riservata
- Monte Pasubio. Archivio Keller, riproduzione riservata