SACRE OSSA. STORIE DI RELIQUIE, SANTI, PELLEGRINI E DEI LORO VIAGGI, Federico Canaccini
RIFUGIO LANCIA, 18/7/2025, ORE 18
• • • • • •
Le reliquie ci appaiono come una delle più interessanti manifestazioni del Medioevo oscuro e superstizioso. E con ragione! Se togliamo loro la polvere del tempo, scopriremo storie affascinanti e personaggi indimenticabili. Soprattutto, attraverso di loro possiamo stabilire una connessione diretta con uomini e donne del passato e guardare 2000 anni di storia in modo nuovo.
La polvere del mantello di san Martino, il dentino da latte di Gesù Bambino, migliaia e migliaia di frammenti della Vera Croce recuperata da sant’Elena: se scorriamo l’elenco delle innumerevoli reliquie conservate nei nostri santuari e nelle nostre chiese, non possiamo trattenere lo stupore e l’ironia per una ‘tipica’ testimonianza della superstizione e dell’oscurantismo medievale.
Ma se quello delle reliquie può apparire un mondo esclusivamente connesso con l’aspetto devozionale, con la fede e con l’esaltazione del sacro, esplorare le storie a loro legate ci conduce in un inedito mondo fatto di viaggi avventurosi, raggiri, contese teologiche, battaglie campali e rapporti di potere secolari. (Quarta di copertina del volume “Sacre ossa” edito da Laterza, 2025).
Federico Canaccini è uno storico del Medioevo. I suoi interessi spaziano dalla Storia comunale alla Storia della guerra, dalla Storia della Chiesa all’Astrologia.
Oltre a numerosi articoli è stato autore di volumi come Ghibellini e Ghibellinismo in Toscana. Da Montaperti a Campaldino (Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 2009); Al cuore del primo Giubileo (Lateran university Press, 2016); La battaglia di Tagliacozzo (2018), La battaglia di Campaldino (2021), Il Medioevo in 21 battaglie (2023) e Sacre Ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini (2025) tutti pubblicati da Laterza.
Ha insegnato Storia Medievale e Paleografia Latina in molte università, in Italia e all’estero, presso la lumsa di Roma, l’Università Pontificia Salesiana, l’Uninettuno University (Roma), la Catholic University of America (Washington dc) , Middlebury College (Vermont). Inoltre, da molti anni, collabora con la rivista «Medioevo» e si occupa di divulgazione con mostre e allestimenti museali su argomenti storici.
SURVIVAL KIT
DEVO ISCRIVERMI PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI?
Gli incontri sono a partecipazione libera.
PARTECIPARE AGLI INCONTRI HA UN COSTO?
Gli incontri sono a partecipazione gratuita.
GEOGRAFIE È UN PROGETTO IDEATO E ORGANIZZATO DA KELLER EDITORE
Si ringrazia la Provincia Autonoma di Trento per il sostegno concesso all’iniziativa e Comuni del Pasubio per la collaborazione e la fiducia nel progetto
POSSO SOSTENERE GEOGRAFIE?
Fate pubblicità, partecipate e comprate un libro Keller nella vostra libreria di fiducia, sul nostro sito (kellereditore.it) o in rifugio. Poi, se vi va, fatecelo sapere perché ci farebbe piacere ringraziarvi.